Come accedere alla professione di investigatore

La professione di Investigatore privato alla data attualmente non è regolamentata dall'esistenza di alcun Albo professionale: questo significa che non è necessario sostenere alcun tipo di esame di abilitazione per accedere al ruolo e che non esistono titoli di studio univoci e specifici in grado di garantire la preparazione necessaria.

Tecniche e metodologie possono essere imparate ed affinate anche sul campo, ma certo non si può prescindere dal raggiungimento di una formazione culturale di base il più elevata possibile. È una figura poliedrica: psicologo, criminologo, chimico, giurista, esperto di audiovisivi, ecc.

Il requisito necessario all'esercizio della professione come libero professionista è un Titolo di Polizia, cioè una licenza per l'esercizio della professione rilasciata dalla Prefettura competente per sede di attività. Siffatta licenza non va confusa con quella degli Istituti di Vigilanza i quali, in Italia, spesso sono in possesso di entrambe le licenze.

La formazione andrà completata con la pratica in relazione ai diversi settori ed esigenze della clientela con cui ci si troverà ad operare.

È indispensabile conoscere le leggi, soprattutto il codice penale e di procedura penale con l'aggiunta di una solida cultura personale; necessaria anche una grande dote di umanità: spesso, infatti, e' l'ultima soluzione per le persone che si rivolgono a noi.

Tipi di attività

Il vigente ordinamento distingue due figure di investigatore privato che, pur essendo autorizzate entrambe dal Prefetto della provincia e disciplinate dal medesimo articolo del T.U.L.P.S. (art.134), esercitano due diverse attività:

l'investigatore privato, consiste nello svolgimento di investigazioni di carattere generale (coniugali, assicurative, ecc.) e nella raccolta di informazioni commerciali;

l'investigatore penale, previsto specificamente dal Codice di Procedura Penale (art.327 bis), è quella figura finalizzata alla raccolta di elementi di prova da far valere nel corso di un procedimento penale e viene svolta per conto degli avvocati difensori.

Si tratta quindi di attività profondamente diverse anche se simili, dal punto che l'investigatore penale, a differenza dell'investigatore privato, non è tenuto alla collaborazione con le Autorità di pubblica sicurezza, in quanto parificato ai consulenti di parte.

Attitudini e competenze

L'investigazione privata svolge anche una funzione sociale molto importante, ed e' proprio per questo motivo che in futuro sarà sempre più fondamentale la formazione.

Per investigare occorrono oltre alla preparazione, intuito, determinazione e pazienza, qualità che si possono trovare negli uomini come nelle donne, sebbene, senza una grande passione tutte queste qualità non saranno sufficienti.

Non guasta poi avere un carattere estroverso, perché il contatto con le persone e' continuo, ed e' necessario saper capire gli altri e comportarsi di conseguenza.

In termini di caratteristiche personali i requisiti fondamentali per svolgere questa professione paiono essere precisione, puntualità, discrezione, serietà unitamente ad elementi quali: un carattere curioso, una predisposizione al ragionamento analitico, meticolosità e rispetto per le procedure, una buona memoria e una spiccata pazienza.

Requisiti per l'attività investigativa

L'investigatore privato può svolgere la propria attività come collaboratore o titolare di un'Agenzia di Investigazioni.

  • cittadinanza italiana ovvero di un paese appartenente all'Unione Europea;
  • maggiore età;
  • attestazione da cui risulti il possesso della capacità tecnica, sia soggettiva che oggettiva per lo svolgimento dell'attività;
  • non aver riportato condanne penali per delitto non colposo;
  • non essere stato dichiarato fallito e non avere in corso procedure fallimentari o concorsuali

L'Investigatore privato svolge le attività in modo professionale, nell'interesse e per conto di privati, sviluppando un'attività sistematica utile per appurare verità intorno a fatti determinati.

Privati .- raccoglierà informazioni in casi di minacce, lettere anonime, tradimenti coniugali, tutela minorile, digital forensics, persone scomparse, bonifiche ambientali.

Aziende - reperire e raccogliere informazioni su concorrenza sleale, controspionaggio industriale, contraffazione, legge 104,assenteismo,infdeltà aziendale, bonifiche, danneggaimento aziendale, indefeltà soci,ecc...Un'agenzia di Investigazione si occupa principalmente di controspionaggio, antisabotaggio industriale, concorrenza sleale, tutela del credito, anticontraffazione marchi, indagini penali, indagini settore bancario e assicurativo; oltre alle consuete indagini in ambito civile.

L'Investigatore privato svolge le attività in modo professionale, nell'interesse e per conto di privati, sviluppando un'attività sistematica utile per appurare verità intorno a fatti determinati.

Privati .- raccoglierà informazioni in casi di minacce, lettere anonime, tradimenti coniugali, tutela minorile, digital forensics, persone scomparse, bonifiche ambientali.

Aziende - reperire e raccogliere informazioni su concorrenza sleale, controspionaggio industriale, contraffazione, legge 104, assenteismo, infdeltà aziendale, bonifiche, danneggaimento aziendale, indefeltà soci,ecc...Un'agenzia di Investigazione si occupa principalmente di controspionaggio, antisabotaggio industriale, concorrenza sleale, tutela del credito, anticontraffazione marchi, indagini penali, indagini settore bancario e assicurativo; oltre alle consuete indagini in ambito civile.

L'Investigatore privato svolge le attività in modo professionale, nell'interesse e per conto di privati, sviluppando un'attività sistematica utile per appurare verità intorno a fatti determinati.

Privati .- raccoglierà informazioni in casi di minacce, lettere anonime, tradimenti coniugali, tutela minorile, digital forensics, persone scomparse, bonifiche ambientali.

Aziende - reperire e raccogliere informazioni su concorrenza sleale, controspionaggio industriale, contraffazione, legge 104, assenteismo, infdeltà aziendale, bonifiche, danneggaimento aziendale, indefeltà soci,ecc...Un'agenzia di Investigazione si occupa principalmente di controspionaggio, antisabotaggio industriale, concorrenza sleale, tutela del credito, anticontraffazione marchi, indagini penali, indagini settore bancario e assicurativo; oltre alle consuete indagini in ambito civile.